• Home
  • Progetti
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
  • Link utili
  • Partners
  • ItalianoEnglish
Jam Architettura
MENU CHIUDI
  • Home
  • Progetti
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
  • Link utili
  • Partners
  • ItalianoEnglish
  • Facebook
  • Email

Jam Architettura
Via Palagi, 9 - 20129 Milano | Tel. +39 02 3956 3201 | info@jamarchitettura.com


Privacy Policy - Cookie Policy


© Jam Architettura 2020. All Rights Reserved. Developed by Villcom.net

Teatro Cittadino

VERBANIA - ITALIA

CON GREGOTTI ASSOCIATI, EMILIO SIRONI, BCV PROGETTI, LUIGI ERNESTO AMMAN

III premio al Concorso europeo di progettazione

Verbania 2007

I paesaggi dei laghi italiani sono del tutto speciali: sono paesaggi colti, in cui natura ed artificio hanno avuto colloqui felici senza esagerazioni per lunghi anni. Per costruire un nuovo edificio noi pensiamo di tentare di riprendere la conversazione con quegli anni, senza costringerci a ritorni stilistici ma guardando piuttosto a costruire un elemento di quel paesaggio: in questo caso un elemento con un alto significato collettivo come quello di un centro culturale.
Come negli anni passati anche il nostro edificio è a colloquio con un suo giardino aperto che ne rappresenta anche il raccordo con gli spazi pubblici ed un’intermediazione tra la sua fermezza razionale e la vita quotidiana della città.
Non possiamo negare di avere anche tenuto in massimo conto le limitazioni dell’’impegno finanziario e dello sforzo generoso della comunità di Verbania, anche se forse questo ci ha guidati verso finiture esterne capaci di positive assonanze con quella speciale nozione di paesaggio da cui ci siamo mossi.
L’’importanza che abbiamo voluto far assumere all’’atrio travestito da grande serra, in asse con la sequenza delle due piazze antistanti, vuol sottolineare il suo valore di spazio che vorremmo sempre aperto al pubblico, di introduzione non solo al teatro ma anche alle diverse attività che fanno del nuovo teatro anche un centro per diverse attività di cultura.
La posizione poi del nuovo insieme quale attraversabile fondale sopraelevato della piazza del mercato propone un riordino anche del frammento edilizio da conservare.
La sala del teatro, inoltre, deve essere anche memoria della tradizione dello spazio teatrale, con il velluto rosso delle poltrone, i pannelli laterali in una calda metallica tonalità, il pavimento in legno, e la “loge” per le autorità.
Non minore importanza rivestono nel nostro progetto lo spazio per le mostre, la presenza della libreria e del caffè-ristorante, lo spazio per cinema e convegni; la lunga terrazza verso il fiume rivela ancora una volta la presenza su questo lato del paesaggio aperto del lago.

0
Previous project
Next project

  • Facebook
  • Email
ItalianoEnglish

Jam Architettura
Via Palagi, 9 - 20129 Milano | Tel. +39 02 3956 3201 | info@jamarchitettura.com


Privacy Policy - Cookie Policy


© Jam Architettura 2020. All Rights Reserved. Developed by Villcom.net

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoCookie Policy