Il gioiello messo a nudo. Proposta di allestimento museografico del Museo del Gioiello di Vicenza

Il Museo del Gioiello di Vicenza è il più importante museo dedicato al gioiello in Italia, incastonato nella eccezionale Basilica Palladiana, Patrimonio Unesco e sotto vincolo della Soprintendenza dei beni artistici ed architettonici.
La collezione del Museo del Gioiello si rinnova ogni due anni, un lasso di tempo lungo rispetto ai canoni delle mostre temporanee e non dispone di una collezione permanente.
L’attuale allestimento per mostre temporanee – di qualità, elaborato da un noto studio di Milano – presenta degli espositori formalmente molto caratterizzati, collocati al centro delle stanze, inoltre delle parziali contro pannellature delle pareti opache, dotate di sistema illuminante.
In previsione della prossima mostra temporanea, è richiesto uno studio preliminare di ammodernamento allestitivo per rendere gli spazi più fruibili al visitatore e gli ambienti più flessibili alle turnazioni espositive.
Inoltre si richiede di valorizzare maggiormente i contenuti delle mostre, seguendo linee museografiche attuali, in maggior rapporto con il sistema museale di Vicenza.
Il nuovo progetto di allestimento prevede pertanto di fornire un supporto allestitivo durevole nel tempo per le future mostre del Museo del Gioiello di Vicenza.

(collaboratrice: arch. Martina Toniolo)